Per i veri Appassionati di Astronomia, ed in particolare di Cosmologia, si prospetteranno nuove e importanti scoperte sulla struttura, la vita e l'evoluzione dell'Universo; questo grazie alla prossima missione NASA denominata GLAST. Di che si tratta? E' un nuovo telescopio orbitale destinato tra l'altro alla rilevazione di sorgenti gamma e dovrebbe essere in grado di osservare oggetti situati a distanze ben oltre quelle fin ora raggiunte con gli attuali strumenti.

Ma per quali ragioni siamo interessati alla missione GLAST? Ve ne sono almeno due:

  1. Finora la teoria maggiormente accreditata circa l'origine dell'Universo � quella del cosiddetto "BIg Bang", sostanzialmente una "singolarit� nuda" iniziale, dotata di massa infinita e volume nullo.

  2. La NASA ha intrapreso una bella iniziativa dedicata proprio a tutti gli amanti di queste affascinanti tematiche, ovvero dare un nome al telescopio GLAST.

Apparentemente saremmo indotti a pensare che Marte non abbia direttamente attinenza con la Cosmologia, ma non � propriamente cos�. Ad ogni modo fermiamoci all'iniziativa della NASA, molto simpatica e meritevole di maggior attenzione, sperando che sia ben sostenta a dimostrazione che esistono persone veramente interessate allo Spazio e ai suoi misteri.

Come e cosa fare? Prima di tutto vi invitiamo a consultare la pagina web della Missione GLAST. Seguite poi altri suggerimenti sul nome da conferire al satellite ed infine scrivete il nome che avrete scelto compilando il form e inviandolo. Per chi lo desidera potr� infine scaricare un Attestato di Partecipazione.

Ci auguriamo che questa nuova missione scientifica potr� mietere ottimi risultati.     

Rappresentazione artistica del satellite GLAST in orbita sopra la Terra. Credit: General Dynamics

Simulazione di come GLAST vedrebbe lo Spazio. Image credit: NASA/Sonoma State University/Aurore Simonnet

Orbit Mars

U.S.A. Mars Society

Mars News Mars Today Picture of Day

Space.com

Messenger

Cassini-Huygens

Link To Universe

 

La Stampa Scienze

Apollo Image Atlas

Ceifan.org

Italian Mars Society

Sistema Solare

Mappa Stellare

La Repubblica Scienze

Corriere.it - Scienze

Rai Explora

Galileo

Le Scienze Web

News Spazio

Astronomicamentis

Videogulp - Astronomia

Unione Astrofili Italiani
 

Sei il visitatore numero: