Gli idrocarburi sono composti organici,
che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di
carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola,
mentre gli idrogeni (H) sporgono da questo scheletro. Ad oggi sono stati
classificati oltre 133mila tipi di idrocarburi.
|
Modello 3D
del metano (CH4). In figura � riportata la distanza
(in angstrom)
tra C ed H |
|
La molecola del
metano |
L'idrocarburo pi� semplice � il metano di
formula CH4. Aumentando il numero di carboni troviamo l'etano,
di formula C2H6, l'etene (o etilene), C2H4
e l'etino, C2H2. Da quanto detto si pu� dedurre la
struttura di un generico idrocarburo: ogni carbonio usa da uno a tre
elettroni di valenza per formare legami con il carbonio adiacente, mentre
i restanti elettroni di valenza del carbonio, sono utilizzati per i legami
con gli atomi di idrogeno.
Una prima distinzione tra i vari
idrocarburi naturali si riferisce al loro stato fisico nelle condizioni di
pressione e di temperatura ambientali e cio�:
-
Idrocarburi solidi o semisolidi:
asfalto, bitume, ecc.
-
Idrocarburi liquidi: petrolio (grezzo)
-
Idrocarburi gassosi: metano ed
eventualmente altri gas come etano, propano, butano, ecc.
Una ulteriore distinzione pu� essere fatta
in base alle caratteristiche chimiche, ottenendo tre classi principali:
|
Il benzene �
il pi� importante idrocarburo aromatico |
-
Idrocarburi aromatici, anelli con
caratteristiche che li rendono particolarmente stabili.
-
Idrocarburi saturi o alcani, con soli
legami C-C, CnH2n+2
-
Idrocarburi insaturi e tra questi:
-
alcheni, con almeno un legame C=C, CnH2n
-
alchini, con almeno un legame triplo
C≡C, CnH2n-2
Gli idrocarburi non aromatici si dicono,
per distinzione con questi ultimi, alifatici. A seconda che lo scheletro
carbonioso dell'idrocarburo alifatico sia lineare o si chiuda ad anello si
hanno:
A seconda del tipo di catena gli
idrocarburi aromatici si possono dividere in
In generale per gli alcani aciclici, quelli
con peso molecolare simile hanno propriet� chimico-fisiche simili. Gli
idrocarburi con cicli formati da meno di sei atomi di carbonio sono
particolarmente instabili a causa della piccolezza dell'anello (tensione
d'anello).
Al crescere del peso molecolare gli
idrocabruri passano a presentarsi a temperatura e pressione ambiente da
gas (metano, etano, propano) a liquido, a solido ceroso.
In generale gli idrocarburi saturi bench�
siano facilmente infiammabili e quindi reagiscano facilmente con
l'ossigeno, hanno una relativa inerzia chimica, sono infatti anche detti
paraffine (dal latino parum affinis, "poco reattivi").
Gli idrocarburi contenenti insaturazioni
hanno altre propriet� dovute ai doppi o tripli legami e sono chimicamente
pi� reattivi nelle posizioni contenenti il doppio o triplo legame o
immediatamente adiacenti ad esse.
Gli idrocarburi aromatici formano una
classe a s� per stabilit� ed hanno una reattivit� chimica molto diversa da
quella degli idrocarburi alifatici.
Esistono in natura varie miscele degli
idrocarburi suddetti, con caratteri fisici e chimici intermedi fra una
categoria e l'altra.
Le molecole degli alcani e dei cicloalcani
sono apolari in quanto anche se il legame covalente C-H � polarizzato
perch� la differenza di elettronegativit� � piuttosto bassa (0,4) e la
struttura tetraedrica porta a una distribuzione della carica nelle
molecole complessivamente simmetrica; le considerazioni sulla loro
struttura molecolare trovano conferma nelle prove di solubilit�: gli
alcani sono praticamente insolubili in acqua mentre si sciolgono nei
solventi apolari.
Tutti gli idrocarburi assumono una enorme
importanza nell'economia e nella geopolitica moderne, principalmente
grazie al loro ruolo fondamentale come fonte d'energia e per le vastissime
applicazioni di tipo industriale.