Il settimo anno di vita del portale Pianeta Marte.net � ormai ben avviato. Che dire? Sembrerebbe proprio che questo 2011 sar� un anno molto interessante e promettente per quel che concerne il nostro tanto amato settore dell'esplorazione del Pianeta Rosso. Tuttavia, come prologo di inizio anno abbiamo pensato di essere ancora una volta provocatori per dare giusta enfasi all'inveterata, inguaribile e costante contraddittoriet� che caratterizza la nostra moderna e tecnologica societ�. Sappiamo per certo che l'industria mondiale della distruzione di vite umane (espressione che abbiamo coniato per identificare tutto ci� che implica la soppressione di esseri umani) non conosce crisi. Incredibile! Per produrre armi e oggetti inutili spuntano sempre i fondi. Chiss� da quale magico cilindro di quale abile prestigiatore dell'economia... Poi, al solito, quando si tratta di alzare lo sguardo verso lo Spazio in modo decisivo e diretto ecco che spuntano tutti i tipi di scuse e problematiche assortite. Spuntano i s�, i no, i dubbi, gli entusiasmi, i progetti vecchi e ritriti e quelli innovativi. Niente male, vero? Se non altro, quest'anno dovremmo poter assistere al lancio del Mars Science Laboratory, un progetto un po' pi� intrigante di altri passati e (finalmente!) concepito per andare a caccia di forme di vita marziana. Naturalmente noi non abbiamo dubbi circa a presenza di vita complessa (e non "elementare") su tutta la superficie di Marte, ciononostante riteniamo ugualmente giusto essere positivi e grati per questo ennesimo sforzo scientifico ed economico che la NASA si accinger� a compiere. Il nuovo rover si chiamer� Curiosity. Se tutto andr� bene atterrer� su Marte verso agosto 2012 senza l'ausilio di airbags e paracadute, ma avvalendosi di un sistema per certi aspetti simile a quello degli elicotteri da carico terrestri. Curiosity sar� quattro volte circa pi� massiccio dei gloriosi Spirit e Opportunity e grande circa il doppio di essi. Sar� dotato di una ricca serie di strumenti scientifici e di un laser concepito apposta per l'analisi a distanza delle possibili sostanze organiche presenti nel suolo. Chi volesse seguire l'avventura di MSL ecco il link al sito ufficiale NASA: http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/index.html Anche la Cina sembra volersi tuffare nel mondo dell'esplorazione di Marte! Si prevede che per il mese di ottobre una sonda realizzata in collaborazione con la Russia dovrebbe partire alla volta del Pianeta Rosso. Inoltre si prevede che un'altra sonda verr� lanciata verso il 2013. Che dire invece di Spirit e Opportunity? I due rover permangono da ben sette anni su Marte. Ma, mentre Opportunity sembra ancora godere di buona salute, Spirit - stando alle fonti ufficiali - non � messo bene e si sta lentamente spegnendo. Non possiamo negare che questo portale � particolarmente affezionato ai due gioiellini NASA anche perch�, in un certo senso, siamo nati insieme. Una circostanza che fa di Pianeta Marte.net qualcosa di "speciale". Tutto ok, potremmo pensare. In fin dei conti durante quest'anno un paio di nuovi lanci verso Marte dovrebbero concretizzarsi. E noi ce lo auguriamo di cuore. Adesso per� giriamo la frittata cos� da renderci pienamente conto di cosa intendiamo nell'attribuire alla natura umana una certa dose di ipocrisia..
Mentre finora abbiamo il pi� delle volte sentito cantilene sul fatto che andare su Marte sia un'impresa lunga, considerato che per raggiungerlo in un viaggio di andata ci vogliono almeno sei mesi (nelle condizioni pi� favorevoli), ecco spuntare un progetto (apparentemente) innovativo e persino rivoluzionario: il motore al plasma! Qualcosa di simile ai famosi "motori ad impulso" spesso menzionati nei film di Star Trek. Si chiama VASMIR (Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket) ed � stato ideato da Franklin Chang-Diaz, un ex astronauta di origine costaricana. Questo sistema, a differenza dei motori a razzo tradizionali, utilizza una fonte elettrica (che pu� essere solare o reattore nucleare) per ionizzare idrogeno, elio o deuterio, trasformandoli in plasma riscaldato a temperature molto alte (11 milioni gradi Celsius). Il plasma sar� accelerato e diretto nel jet da campi magnetici (senza toccarne le pareti) per spingere l�astronave a velocit� di circa 55 km/s in modo da raggiungere Marte in soli 39 giorni! Poich� di tale progetto se ne parla da circa 20 anni (ma � stato avviato a meta del 2000) viene naturale chiedersi come sia possibile che per tutto questo tempo siamo stati costantemente bombardati da una pseudo propaganda cos� pateticamente negativa e tutto sommato scoraggiante... Cos'� che sta cambiando d'un tratto? E i soldi dunque arriveranno? Perch� poi tutto gira intorno al dio denaro... E, a proposito di come (forse ovviamente...) saranno letteralmente sprecati ingenti quantit� di soldi pubblici e privati, non potevamo certo esimerci dal commentare questa notizia apparsa sul quotidiano "La Stampa" edizione web del 30 dicembre 2010: Un supercomputer ci aiuter� a capire come va il mondo Scienziati al lavoro per creare un
simulatore di tutto ci� che accade sulla Terra
TORINO Fine articolo Certamente non � il progresso che va condannato, ma la stupidit� umana la quale si manifesta nelle pi� disparate assurdit� possibili ed immaginabili come questa! Con tutta sincerit� non pensavamo che per sapere e capire che la Terra deve essere curata e trattata bene occorresse un super mega computer. Non pensavamo di certo che per sapere come, dove e quando andare a fare a spesa occorresse tale macchinario... Non pensavamo che per fare la guerra, fare la pace, costruire una casa o una strada o qualsiasi altra cosa.... occorresse tale smisurata macchina! Evidentemente l'uomo non � pi� nel possesso dell'uso del proprio cervello e deve affidarsi al super mega computer per TUTTO! Ma diciamo: TUTTO! E allora non meravigliamoci se i nostri sogni spaziali giacciono perennemente sopra l'altalena: oggi entusiasmo e domani pessimismo. Poi entusiasmo e poi ancora pessimismo. Soldi s�, soldi no. Tecnologie s�, tecnologie no. Ma... se usassimo i soldi di questo capolavoro di ingegneria della pazzia umana per finanziare progetti veri di salvaguardia dell'ambiente e della salute pubblica e per sviluppare efficientissime procedure informatiche per i voli spaziali con equipaggio umano non sarebbe un'idea magari pi� sensata?
![]() |