PREMESSA - Nel primo capitolo di questa trattazione ho preso in esame alcune delle rocce presenti nelle immagini trasmesse dai rovers marziani Spirit e Opportunity, ipotizzandone l’origine biologica. Ribadisco che le forme di vita presenti nel Sistema Solare sono presumibilmente classificabili in milioni di specie diverse, intelligenti e non, per cui la mia analisi è in questo caso limitata alle sole specie concorrenti alla formazione di quelle che ho chiamato un po’ scherzosamente “casette”. In questo capitolo affronterò più dettagliatamente due aspetti, il primo connesso ai meccanismi di crescita (o costruzione che dir si voglia) delle casette ed il secondo riguardante la tesi in base alla quale le casette non sono limitate al solo ecosistema marziano. LE PICCOLE CASETTE CRESCONO - Abbiamo visto come nella loro fase iniziale (o giovanile) le casette presentino già dei peculiari caratteri distintivi:
Restano da individuare due meccanismi fondamentali, il primo relativo alla generazione delle forme “iniziali” ed il secondo connesso alla crescita fino alla fase “matura”. Per affrontare quest’ultima questione è necessario mettere a confronto il materiale fotografico NASA con le mie ricostruzioni virtuali e verificarne la compatibilità. Ricordo che l’analisi è condotta su elementi completi e non sulle miriadi di frammenti circostanti provenienti dalla rottura delle strutture stesse. Contemporaneamente vedremo come sulla Luna si possano rinvenire forme sostanzialmente identiche. Ricordiamo prima di tutto la forma iniziale:
E quindi la fase successiva di crescita:
Nel formarsi la struttura è influenzata sia dall’inclinazione del canale centrale superiore, sia dall’apertura delle ramificazioni laterali, secondo schemi comunque ripetitivi ed ecotipici. Nella tavola seguente potete vedere alcune geometrie di crescita in forma schematica (le forme reali presentano di norma variazioni nell’apertura lungo l’asse longitudinale).
Vediamo ora in particolare uno dei casi tipici, quando cioè il canale centrale emerge dal terreno verticalmente e poi si dispone parallelo al terreno stesso. Questi sono esempi reali:
NB: le frecce indicano i punti nei quali sono stati effettuati dalla NASA interventi di “make-up” (censorio?). Per una corretta visione dotarsi di occhialini 3D (lenti blu e rossa). Eccone un altro esempio:
E vediamone ora lo schema di crescita virtuale:
Una fase ulteriore si presenta quando il canale centrale, probabilmente influenzato dal peso stesso della struttura tende a riorientarsi verso il basso, creando una geometria ad arco, da alcuni definita “totem”.
In questa categoria troviamo anche la famosa formazione definita dalla NASA “Humphrey”:
Un aspetto caratteristico dei totem è di presentare spesso bucature laterali, come in questo esempio lunare:
Una possibile spiegazione ci proviene dall’analisi virtuale:
Come si può vedere la genesi della struttura produce un vuoto nel settore centrale, quindi ci saranno presumibilmente meno ramificazioni laterali, con conseguente deficit di irrorazione e discontinuità nell’accumulo dei depositi salini. Nella foto precedente, accanto al totem, c’è un altro tipo di struttura simmetrica, caratterizzata da una specie di “gobba” superiore e apertura tubolare anteriore. Tale caratteristica è riscontrabile in ampia casistica sia su Marte (fig. 12), che sulla Luna (figg. 13, 13, 15) :
In questi casi specifici non solamente si ha una variazione di inclinazione del canale centrale lungo l’asse longitudinale, ma si verifica anche una variazione nell’angolo di apertura delle ramificazioni laterali, con conseguenti influenze sulla geometria visibile. Questo è lo schema base preliminare:
E questo è lo schema di crescita assiale:
Ricordiamo sempre che la “pelle” esterna è un’incrostazione depositata sulle ramificazioni del canale centrale superiore durante il meccanismo di crescita:
Fino ad arrivare alla forma definitiva:
Un aspetto decisamente intrigante di quanto esposto finora è che esistono consistenti indizi che questo fenomeno si verifichi anche su scala macro-strutturale. Guardando la pianta in basso a destra nella prima immagine di questo capitolo, noterete che la forma della casetta ricorda le dune marziane viste in alcune foto satellitari. Ricordo che molti scienziati NASA ritengono inspiegabile come possano esistere dune su Marte con questa forma, e di dimensioni molto superiori a quelle terrestri, vista la rarefazione atmosferica. A questo punto ho tra me e me ipotizzato che, se la mia idea era giusta, delle forme di vita marziane che avessero voluto "captare" il vapore acqueo atmosferico si sarebbero organizzate secondo una forma compatibile con flussi di tipo eolico, catturando le molecole sulle ramificazioni e usandone i sedimenti da evaporazione per rendere strutturalmente solido il tutto, delegando al canale centrale il collegamento con liquidi e nutrienti subsuperficiali e probabilmente una parziale distribuzione "di supporto" alle ramificazioni stesse. Per iniziare a verificare questa teoria ho preso in esame una foto qualunque di dune...
Come vedete la forma è schematicamente quella e soprattutto nei punti erosi si vedono abbastanza chiaramente delle forme fibrose reticolari (cioè le "ramificazioni" di cui sopra). In pratica, sempre se questa teoria verrà confermata da ulteriori elementi, le dune hanno la forma che avrebbero in condizioni normali sulla Terra, ma sono in realtà costruzioni di micro-organismi litogeni in base all'"idea" di duna, così come desunta dalle linee di forza dell'azione eolica. Questo naturalmente a meno che non si scopra che le ramificazioni sono tali perchè facenti parte di una qualche forma di organismo pluricellulare complesso (analogo alla vegetazione terrestre, per intenderci), ma questo dalle foto è ben difficilmente desumibile e comunque irrilevante rispetto alla teoria. Qualcuno potrebbe obiettare che, se è vero come è vero che forme uguali sono reperibili su Marte e sulla Luna, l’origine non può essere la stessa, visto che sulla Luna acqua e vento non ci sono e quindi non esisterebbero le condizioni per cui forme di vita partecipassero al sopradescritto ciclo dell’acqua. Curiosamente la NASA comunica di solito molto meno di quello che è presente nelle foto che pubblica. In questa foto LROC (Cratere Fabbroni, 60 Km. a Sud-Ovest di Taurus-Littrow) potete vedere consistenti tracce di acqua di percolamento dalle pareti del cratere stesso. L'area compresa nella foto è lunga circa 1.800 metri. La traccia più scura (centro-sinistra nella foto) è la più recente; l'acqua scaturisce da un inviluppo fibroso tubolare che emerge parzialmente dal terreno, circa 500 metri sotto il bordo del cratere.
In buona sostanza la presenza di acqua sulla Luna non è limitata alle regioni polari, ma è riscontrabile esattamente nelle forme e quantità già viste su Marte e con tutta probabilità l’atmosfera, per quanto esigua, è comunque sufficiente a supportare una pur debole azione eolica sul terreno. Non stupitevi quindi se negli anni futuri queste informazioni diventeranno di dominio pubblico, per chi voglia spendere tempo ed energie nell’analisi del materiale fotografico esse sono disponibili già oggi. Se, come dice il famoso astrofisico Hawking, la validità di una teoria scientifica non risiede nella sua correttezza formale, ma nella sua capacità di produrre previsioni verificabili, allora non resta che armarsi di pazienza ed aspettare che le verifiche si facciano davvero*
GEMELLI DIVERSI - Torniamo ora alle nostre casette. Come abbiamo visto, pur nella costanza della metodologia di generazione, queste forme presentano una notevole complessità, e questo è il fondamentale motivo che mi ha portato ad escluderne l’origine abiogena. Una di queste formazioni potrebbe anche essere spiegabile in base a casuali eventi geologici (vulcanici o altro), ma strutture uguali in posti (e talora pianeti) diversi rendono l’ipotesi irrealistica. In ambito NASA i più esoterici hanno ipotizzato la concorrenza di organismi endolitici per spiegare le bucature che tanto hanno incuriosito gli appassionati in questi anni. Ma anche questa spiegazione non renderebbe conto della costanza di forma nelle strutture. Tutto diventa invece più che logico postulando la presenza di organismi litogeni, come nel caso dei termitai terrestri.
Questi ultimi tra l’altro incidentalmente hanno dei “cugini” lunari:
Un’ulteriore conferma la possiamo trovare nella presenza di forme complesse uguali concentrate in spazi limitati. Talora in una decina di metri quadri si trovano ecotipi uguali, mentre nelle zone adiacenti si hanno ecotipi diversi (anche se spesso uguali tra loro).
Almeno apparentemente gli esemplari lunari appaiono più solidi, probabilmente perché più antichi e fossilizzati, ma le forme sono quelle e la struttura pure, visto che nelle parti inferiori le ramificazioni reticolari sono perfettamente visibili. La spiegazione è probabilmente abbastanza semplice e connessa al meccanismo iniziale di formazione, ma questo è un dettaglio che affronterò nella prossima occasione.
|
Sei il visitatore numero: |